
Elenco documenti liquidativi
Elenco documenti necessari per le principali operazioni liquidative
- Originale della polizza (no fotocopia – no proposta), in caso di smarrimento del documento, allegare copia della denuncia presentata all’Autorità competente (Carabinieri, Polizia, ecc.);
- Certificazione di iscrizione al Centro per l’Impiego (dalla quale evincere i mesi di effettiva inoccupazione) o, in alternativa l’allegata Dichiarazione sostitutiva di notorietà in carta semplice (All.1). Tale dichiarazione, per essere ritenuta valida ai fini liquidativi deve riportare l’autenticazione della firma del dichiarante, redatta da un Notaio, Cancelliere, Segretario comunale dal dipendente addetto a ricevere la documentazione, o altro dipendente incaricato dal Sindaco, come previsto dall’Art. 21 comma 2 del DPR 445/2000;
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità, o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Modello EP 015 debitamente compilato (All.2);
- Dichiarazione attestante il trattamento fiscale cui è stato assoggettato il premio eventualmente versato nell’anno precedente e nell’anno in corso rispettivamente deducibili solo nelle dichiarazioni dei redditi del corrente anno e del prossimo (si prega di non inviare copie di Modelli 730 o altro).
La preghiamo far pervenire la documentazione richiesta unitamente al Modello 1 (All.3)
- Originale della polizza (no fotocopia – no proposta), in caso di smarrimento del documento, allegare copia della denuncia presentata all’Autorità competente (Carabinieri, Polizia, ecc.);
- Attestazione di invalidità permanente, rilasciata dalla commissione medica competente, dalla quale risulti la percentuale invalidante e la conseguente riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo;
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità, o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Modello EP 015 (All.1) debitamente compilato;
- Dichiarazione attestante il trattamento fiscale cui è stato assoggettato il premio eventualmente versato nell’anno precedente e nell’anno in corso rispettivamente deducibili solo nelle dichiarazioni dei redditi del corrente anno e del prossimo (si prega di non inviare copie di Modelli 730 o altro).
La preghiamo far pervenire la documentazione richiesta unitamente al Modello 1 (All.2)
- Copia dell’atto di rogito completo riferito all’immobile acquistato. Precisiamo che verranno respinte le richieste riferite ad acquisti documentati attraverso rogiti (o altri atti notarili) retrodatati di oltre 18 mesi rispetto alla data di richiesta dell’anticipazione;
- Certificato rilasciato dal Comune di residenza, attestante il rapporto di parentela con la Persona che figura come Parte Acquirente nell’atto di acquisto dell’immobile (se diversa dall’Aderente);
- Solo nel caso in cui il rogito risulti intestato esclusivamente al Coniuge, in comunione legale dei beni, dovrà altresì farci inoltro della Dichiarazione sostitutiva di notorietà, avendo cura di scegliere tra i seguenti moduli quello riguardante la sua casistica (All.1) :
– dichiarazione sostitutiva prima casa
– dichiarazione sostitutiva prima casa in costruzione.
Tale dichiarazione, per essere ritenuta valida ai fini liquidativi deve riportare l’autenticazione della firma del dichiarante, redatta da un Notaio, Cancelliere, Segretario comunale dal dipendente addetto a ricevere la documentazione, o altro dipendente incaricato dal Sindaco, come previsto dall’Art. 21 comma 2 del DPR 445/2000; - Fotocopia fronte-retro della carta d’identità, o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Modello EP 015 (All.2) debitamente compilato;
- Dichiarazione attestante il trattamento fiscale cui è stato assoggettato il premio eventualmente versato nell’anno precedente e nell’anno in corso rispettivamente deducibili solo nelle dichiarazioni dei redditi del corrente anno e del prossimo (si prega di non inviare copie di Modelli 730 o altro);
- Modello EP009 compilato e sottoscritto dalla Persona che figura come Parte Acquirente nell’atto di acquisto dell’immobile (se diversa dall’Aderente)
La preghiamo far pervenire la documentazione richiesta unitamente al Modello 1 (All.3).
- Copia delle fatture (non preventivi) in Suo possesso, attestanti le spese sostenute; Precisiamo che verranno respinte le richieste riferite a spese documentate attraverso fatture retrodatate di oltre 18 mesi rispetto alla data di richiesta dell’anticipazione;
- Documentazione dalla quale evincere che tali spese hanno riguardato la prima casa di abitazione (rogito completo);
- Solo nel caso in cui il rogito risulti intestato esclusivamente al Coniuge, in comunione legale dei beni, dovrà altresì farci inoltro di questa Dichiarazione sostitutiva di notorietà (All.1). Tale dichiarazione, per essere ritenuta valida ai fini liquidativi deve riportare l’autenticazione della firma del dichiarante, redatta da un Notaio, Cancelliere, Segretario comunale dal dipendente addetto a ricevere la documentazione, o altro dipendente incaricato dal Sindaco, come previsto dall’Art. 21 comma 2 del DPR 445/2000;
- Dichiarazione rilasciata dalla Ditta che ha eseguito i lavori, dalla quale evincere che le opere di ristrutturazione di cui trattasi, sono rientranti tra quelle elencate alle lettere “a”, “b”, “c” o “d” del comma 1 dell’articolo 3 del D.P.R. 380/2001 (Definizione degli interventi edilizi – Legge 5 agosto 1978 n. 457);
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità, o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Modello EP 015 (All.2) debitamente compilato;
- Dichiarazione attestante il trattamento fiscale cui è stato assoggettato il premio eventualmente versato nell’anno precedente e nell’anno in corso rispettivamente deducibili solo nelle dichiarazioni dei redditi del corrente anno e del prossimo (si prega di non inviare copie di Modelli 730 o altro);
- Certificato di stato di famiglia, rilasciato dal Comune di residenza, attestante il rapporto di parentela con la Persona che figura come Parte Acquirente nell’atto di acquisto dell’immobile oggetto di ristrutturazione (se diversa dall’Aderente);
- Modello EP009 compilato e sottoscritto dalla Persona che figura come Parte Acquirente nell’atto di acquisto dell’immobile oggetto di ristrutturazione (se diversa dall’Aderente).
La preghiamo far pervenire la documentazione richiesta unitamente al Modello 1 (All.3)
Le ricordiamo che per le spese sostenute dovrà inderogabilmente farci inoltro della fattura definitiva recante l’apposizione del timbro “pagato” o con allegata copia della ricevuta di pagamento.
- Copia delle fatture in Suo possesso, attestanti le spese sostenute; Precisiamo che verranno respinte le richieste riferite a spese documentate attraverso fatture retrodatate di oltre 18 mesi rispetto alla data di richiesta dell’anticipazione;
- Copia della dichiarazione ASL (struttura pubblica competente) attestante il carattere gravissimo e straordinario delle spese sanitarie di cui trattasi;
- Certificato rilasciato dal Comune di residenza, attestante il rapporto di parentela con la Persona che deve sottoporsi, o si è sottoposta, alle cure in questione nel caso in cui le spese riguardano un parente;
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità, o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Modello EP 015 (All.1) debitamente compilato;
- Dichiarazione attestante il trattamento fiscale cui è stato assoggettato il premio eventualmente versato nell’anno precedente e nell’anno in corso rispettivamente deducibili solo nelle dichiarazioni dei redditi del corrente anno e del prossimo (si prega di non inviare copie di Modelli 730 o altro);
- Modello EP009 compilato e sottoscritto dalla Persona alla quale si riferiscono le spese sanitarie (se diversa dall’Aderente).
La preghiamo far pervenire la documentazione richiesta unitamente al Modello 1 (All.2)
Le ricordiamo che per le spese sostenute dovrà inderogabilmente farci inoltro della fattura definitiva recante l’apposizione del timbro “pagato” o con allegata copia della ricevuta di pagamento.
- Fotocopia fronte-retro della carta d’identità, o di un altro documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000;
- Fotocopia del Codice Fiscale;
- Modello EP 015 (All.1) debitamente compilato;
- dichiarazione attestante il trattamento fiscale cui è stato assoggettato il premio eventualmente versato nell’anno precedente e nell’anno in corso rispettivamente deducibili solo nelle dichiarazioni dei redditi del corrente anno e del prossimo (si prega di non inviare copie di Modelli 730 o altro).
La preghiamo far pervenire la documentazione richiesta unitamente al Modello 1 (All.2).